mercoledì 4 novembre 2009

Buona sera a tutti,

con vero piacere circa ogni mese trovo in casella un elaborato dell’opposizione. Questa volta ne trovo uno addirittura in edizione straordinaria e dedicato a dare risposta al post del 15 settembre del presente blog. Volevo innanzi tutto ringraziare di vero cuore i ragazzi del “Progetto Santo Stefano” per aver fatto pubblicità in tutto il paese al blog dedicato al lavoro della maggioranza. Ma la cosa che più mi preme dopo i dovuti ringraziamenti è analizzare quanto è stato scritto per dovere di cronaca e per diritto di replica. Riporto per brevità qui di seguito soltanto la parte relativa alle conclusioni dell’opposizione (il post a cui si aggancia potete leggerlo scorrendo in basso la pagina con il mouse):

Le ricordiamo che quelli che chiama volantini (i), sono fogli informativi sul nostro operato in consiglio comunale con relative proposte, interpellanze e risposte che ogni cittadino di S. Stefano ha il diritto di conoscere. Le ricordiamo che tali fogli sono totalmente auto finanziati dai consiglieri di opposizione e non certo da presunti partiti di cui nessuno di noi è tesserato (ii). La nostra rimane un’idea di sinistra sociale vicina alle fasce deboli, punto e basta. Le ricordiamo che è da tempo che chiediamo una bacheca in posizione consona per esporre il nostro progetto politico ai cittadini di S. Stefano Lodigiano e solo da pochi giorni ci è stata concessa. Le ricordiamo che il nostro gruppo non fa nessuna insinuazione e nessuna illazione. Noi siamo convinti che lei sappia che, il dovere di un’opposizione credibile, è di controllare ed eventualmente criticare l’operato della maggioranza (come spesso abbiamo fatto) (iii). I consiglieri di opposizione nel loro D.N.A. si riconoscono nella Costituzione Italiana (iv), scritta dai padri costituenti, ma forgiata nella lotta partigiana della Resistenza italiana dove uomini e donne di sinistra hanno dato un contributo importante, se non decisivo, nell’affermare nella carta costituente il diritto di parola, di libertà, di pensiero, di culto e di stampa (v). Le ricordiamo che la disincantata padania (iv) (richiamata spesso dalla Lega Nord) non è mai esistita, storicamente parlando, intesa come entità territorialmente indipendente, ma solo come entità geografica che prende il nome di pianura padana, così come alcuni richiami alla repubblica cisalpina furono frutto di un invasore totalitario “straniero” che si chiamava Napoleone Bonaparte.”

(i) Definizione del termine “volantino” dalla lingua italiana: “Foglietto volante, contenente un avviso, spec. stampato, che si distribuisce al pubblico a scopo di pubblicità o di propaganda”. Detto ciò l’elaborato dell’opposizione (passatemi almeno questo termine altrimenti divento ripetitivo nell’esposizione) è composto da un unico foglio (almeno fino ad oggi), è stampato e viene distribuito al pubblico allo scopo di propagandare il lavoro fatto in consiglio comunale. Mi sembra che calzi in pieno con la definizione di volantino. Ma se ciò possa anche in minima parte offendere qualcuno e sminuire con tale definizione l’elaborato dell'opposizione da oggi lo chiamerò “foglio informativo”.
(ii) Sull’auto finanziamento la maggioranza ha pensato che forse poteva essere più indicata un’opera di solidarietà piuttosto che auto finanziare i lavori politici e propagandistici. A tal proposito nell’ultimo consiglio è stata sottoposta la possibilità di devolvere il gettone di presenza per l’acquisto di un automezzo per la protezione civile. Il risultato è stato che l’opposizione ha rifiutato imputando tale diniego proprio alla produzione e alla stampa del foglio informativo. Nella maggioranza, oltre ai consiglieri, anche il sindaco e gli assessori, nonostante i loro impegni in Comune siano di gran lunga superiori a quelli di tutti gli altri membri, hanno scelto di devolvere la loro quota per intero a favore della protezione civile. Far parte di un partito e quindi avere la tessera non è fonte di guadagno ma di ulteriori spese come appunto la sottoscrizione della tessera che ha un costo, le ore dedicate ai gazebo e tutte le attività connesse (come ad esempio l’impostazione e la gestione del presente blog, la distribuzione di volantini, ecc.). Quindi l’aderire ad un partito sicuramente non porta introiti nelle nostre tasche ma aumenta il tempo, l’impegno e la responsabilità che dedichiamo a ciò in cui crediamo.
(iii) Secondo il mio punto di vista il dovere di un’opposizione è quello di fare proposte concrete e non di criticare e opporsi, spesso e volentieri (se non sempre direi) in modo del tutto ostruzionistico ad ogni proposta e all’operato della maggioranza. Ma questo è semplicemente il mio parere, a proposito di libertà di pensiero.
(iv) Personalmente mi ritengo uno strenuo sostenitore della Costituzione e anche del fatto che sia modificabile (con procedimento indicato nella Costituzione stessa all’art. 138) laddove non sia più al passo con i tempi e laddove non venga intaccato l’unico vero baluardo inamovibile: la forma repubblicana (art. 139).
(v) Il riferimento agli articoli della Costituzione inerenti alla libertà di stampa, pensiero e culto mi sembra che non trovino nessun riferimento alla questione specifica. Quando nel mio post riportavo i termini “insinuazioni e illazioni” mi riferivo alla capacità dell’opposizione (e della sinistra in particolare che negli anni in questo senso ha fatto scuola) di estrarre da un intero discorso una singola frase e interpretarla a proprio piacimento cambiandone totalmente il significato che aveva inserita nel giusto contesto (basta prendere il foglio informativo appena precedente e relativo al commento da me riportato nel post in oggetto per capire a cosa mi riferisco). La libertà di espressione in tutte le sue forme mi sembra che in Consiglio il nostro sindaco l’abbia assolutamente sempre garantita a tutti e se qualcuno dovesse aver dubbi in tal senso lo invito a partecipare alle sedute per rendersi conto di persona di come si svolgono le riunioni.
(vi) Il riferimento alla “padania” in senso storico anche se un po’ troppo frettoloso e impreciso è molto interessante ma nulla ha a che vedere su come la intende la Lega (e soprattutto non ha nulla a che vedere al mio post che l’opposizione ha commentato sull’edizione straordinaria del foglio informativo). Non vorrei in questo senso dilungarmi troppo e rimando chi ne abbia interesse a visionare i programmi della Lega.

Detto ciò e scusandomi con i lettori per il prolisso esposto, vorrei riportare l’attenzione di tutti al vero spirito di questo blog: informare sull’attività della maggioranza e raccogliere proposte direttamente dai cittadini per cercare di avere in questo modo un occhio in più su quelle che sono le problematiche della comunità.

Grazie a tutti,

Fabrizio Bisconti

9 commenti:

  1. Buonanotte consigliere...come vede le rispondiamo a quest'ora poichè siamo ancora al lavoro...come il suo carissimo presidente del consiglio insegna...
    Siamo felici che lei ci abbia risposto. Abbiamo letto il suo scritto con molto piacere e ci conforta il fatto che le sue teorie ci diano ragione e ci invoglino nel continuare sulla nostra linea.
    Seppur di sinistra il dizionario non manca (il nostro è anche lui scritto in italiano e non in cirillico).
    Nel caso, come consigliere di maggioranza, sia disponibile a pagare di tasca propria i futuri "fogli informativi", per poter aumentare il numero di pagine, noi saremmo lieti di accontentarla.
    Caro consigliere, se avere una tessera di partito è così costoso e se l'impegno per il partito le toglie tempo prezioso, nessuno le impedisce di fare altro nella vita, poichè gli ideali di un individuo rimangono tali a prescindere dall'iscrizione o meno ad un partito politico.
    Nel ringraziarla per aver perso il suo tempo prezioso per risponderci, siamo sicuri che darà un contributo per dare corso alle nostre recenti mozioni urgenti, con fatti concreti e non parole...
    p.s. noi non abbiamo mai fatto dieci anni in opposizione per poi finire insieme a chi è stato, da voi, duramente criticato.

    Progetto Santo Stefano

    RispondiElimina
  2. Come mi consigliate non vorrei perdere altro tempo prezioso. Credo siano più che sufficienti le parole fin'ora spese affinchè i cittadini si facciano un'idea della situazione.

    Grazie mille,

    Fabrizio Bisconti

    RispondiElimina
  3. Ma non sarebbe il caso di spenderVi in modo più costruttivo tutti quanti?
    Cosa potete riferire ad esempio dell' avanzamento lavori del ponte provvisorio sul fiume Po?
    Sapete quanti studenti di S. Stefano accedono alle scuole di Piacenza?
    E quanti Lavoratori?
    Esiste un coordinamento tra i comuni maggiormente coinvolti dal cedimento del ponte? e se si quali azioni di pressione nei confronti dell' ANAS stanno esercitando?

    Una volta completato il ponte provvisorio chi sarà autorizzato a percorrerlo?
    Si ritornerà ad orari di percorrenza accettabili per le autolinee che servono la ns. popolazione scolastica?

    RispondiElimina
  4. Sapete già la risposta a queste domande: Santo Stefano non ha nessuna voce in capitolo a tal riguardo. Il problema è alla luce del sole e anch'io ho la sfortuna di subirne le conseguenze lavorando a Milano. Tutto ciò che posso fare è pubblicare sul blog eventuali aggiornamenti.

    Grazie

    Fabrizio Bisconti

    RispondiElimina
  5. E perchè non dovremmo avere voce in capitolo visto e considerato che siamo cittadini tassati ed elettori?
    La lega era sempre in prima fila a confrontarsi nei confronti di questi enti divoratori di soldi pubblici!

    Io mi chiedo come il presidente dell' Anas lombarda possa ancora essere al suo posto dopo il crollo di un ponte di sua pertinenza,(e i soldi recentemente spesi per "metterlo in sicurezza") e soprattutto dopo che si è rischiata un strage nell' ora di passaggio degli autobus degli studenti di ritorno dalle lezioni.

    Ma forse le amministrazioni di S. Stefano, S. Rocco, Guardamiglio, Corno Giovine, Caselle Landi, Fombio,Codogno e Casalpusterlengo (approssimativamente 40000 abitanti), non sono in grado in casi come questi di cooperare e far valere la propria voce?

    Beh allora siamo veramente in buone mani.

    RispondiElimina
  6. Mi sembra un discorso confuso e privo di ogni fondamento. Le consiglio un buon ripasso sulle competenze di regioni, province e comuni. Se vuole Le consiglio qualche buon testo di diritto costituzionale.

    Grazie

    Fabrizio Bisconti

    RispondiElimina
  7. Si attenga ai fatti e non faccia sempre polemiche inutili.

    E' chiaro che avete perso un altro treno per garantire la cittadinanza che rappresentate.

    Siete troppo concentrati su voi stessi cari amministratori ma le critiche educate vorrebbero essere solo stimoli non necessariamente giudizi.

    Comunque se questa è la Sua idea di blog arrivederci e grazie.

    Un ultimo spunto però, sa che quando ci rifilarono il viadotto ferroviario della TAV
    (lo so sfiora solo Santo Stefano ma pensiamo un po' più in grande per favore)promisero di schermarlo a lavori ultimati con alberi che ne limitassero l' impatto da terzo mondo?
    Almeno in questo caso riuscite a consorziarvi con i vicini comuni e chiederne la messa in posa?

    Buona continuazione

    RispondiElimina
  8. L'idea di blog nasce dalla volontà di poter fare, in funzione delle richieste dei cittadini, ciò che l'amministrazione può realmente prendere in considerazione. In questo senso ci stiamo adoperando per realizzare opere richieste dai cittadini stessi e degne di nota, utili e realmente nelle possibilità dell'azione di questa amministrazione di cui presto daremo conto sul blog. Tutto il resto è inutlie e sterile polemica politica. Le dirò di più se intende proseguire con questa maleducazione senza neppure firmarsi il fatto che decida di non frequentare più il blog non può farmi che piacere. Il modo che ha di attaccare l'amministrazione, senza proporre una discussione seria e libera da pregiudizi è del tutto intollerante. Qunidi, se vuole essere preso in considerazione abbassi i toni e rientri nei normali canoni di una discussione civile e soprattutto ribadisco, mi piacerebbe sapere con chi ho a che fare. Per quanto riguarda la TAV prendo nota dell'appunto in quanto ritengo che in questo senso abbia perfettamente ragione. Sono al corrente della situazione e del fatto che con la scusa dei lavori mai terminati ci hanno preso per il naso fino ad oggi. Di questo approfitto per dire che potrebbe essere un interessante oggetto di discussione da portare in consiglio comunale la prossima volta.

    Grazie.

    Fabrizio Bisconti

    RispondiElimina
  9. caro Sig Bisconti, a mio parere invece di snobbare e trattare con sufficienza i cittadini che esprimono la propria idea dovrebbe quantomeno prendere in considerazione le critiche che vengono mosse.Inoltre credo che lei non abbia nessun diritto di impartire lezioni di educazione a nessuno. In ultimo le voglio dire che se per "discussione seria e libera da pregiudizi" intende una sviolinata all'amministrazione (cosa che peraltro spesso accade) la invito a cercarla in altra sede. Con questo la saluto

    RispondiElimina